della Provvidenza Roma
Direzione Sanitaria: Dott.ssa Roberta Granata
centenario 1923-2023
CASA SANTA MARIA
STORIA DI ACCOGLIENZA
CELEBRAZIONI CENTENARIO 1923-2023 - Opera Femminile Don Guanella
STORIA DI ACCOGLIENZA
Tutto per il bene dei fratelli
DON GUANELLA
Opera Femminile Don Guanella
La storia di questa realtà, testimone delle intuizioni coltivate e trasmesse con amore, dedizione e fede profonda da San Luigi Guanella, canonizzato da Papa Benedetto XVI il 23 ottobre 2011, è la storia di un secolo di accoglienza alle donne più fragili nella città di Roma.
Tutto ebbe inizio nell’agosto del 1922,quando la proprietà di un edificio, e terreni annessi, adibito a conceria in via della Nocetta, fu trasferita all’Opera Femminile Don Guanella.
Tutto ebbe inizio nell’agosto del 1922,quando la proprietà di un edificio, e terreni annessi, adibito a conceria in via della Nocetta, fu trasferita all’Opera Femminile Don Guanella.
Grazie al sostegno di persone autorevoli e di buona volontà, tra le quali spicca il nome del medico di Pio XI, il Prof. Aminta Milani, vennero da subito avviati i lavori di adattamento che portarono nei primi mesi del 1923 all’inaugurazione ufficiale della casa da parte del Cardinale Oreste Giorgi, Penitenziere maggiore.
Il 18 novembre 1923 le prime quattro re- ligiose - Sr. Adele Colombo, Sr. Antonietta Venzon, Sr. Caterina Angelisanti e Sr. Ida Raschetti - diedero vita alla comunità dell’Istituto S. Maria della Provvidenza. Il 2 gennaio 1924 le prime buone figlie - come soleva chiamarle don Guanella - lasciarono l’Ospizio Pio X e formarono il primo gruppo di disabili accolte nella nuova casa, presto seguite da altre compagne provenienti da molte regioni italiane e anche paesi esteri. Nel maggio dello stesso anno arrivò, infine, da Milano la Superiora della nuova casa, Sr. Pierina Grilli.
Il 18 novembre 1923 le prime quattro re- ligiose - Sr. Adele Colombo, Sr. Antonietta Venzon, Sr. Caterina Angelisanti e Sr. Ida Raschetti - diedero vita alla comunità dell’Istituto S. Maria della Provvidenza. Il 2 gennaio 1924 le prime buone figlie - come soleva chiamarle don Guanella - lasciarono l’Ospizio Pio X e formarono il primo gruppo di disabili accolte nella nuova casa, presto seguite da altre compagne provenienti da molte regioni italiane e anche paesi esteri. Nel maggio dello stesso anno arrivò, infine, da Milano la Superiora della nuova casa, Sr. Pierina Grilli.
Riproduci video
Opera femminile Don Guanella
Specialmente opera di cuore
Casa Santa Maria della Provvidenza è inserita in una vasta area verde nel quartiere Gianicolense.
E’ un Centro di Riabilitazione riconosciuto dal Sistema Sanitario Nazionale e accreditato con la Regione Lazio per il recupero funzionale e sociale di persone con disabilità fisiche, psichiche e sensoriali.
emergenza covid-19
NEWS
Precedente
Successivo
News
by Redazione0 comments
20Feb
1° giornata Orienteering
Nella cornice del centenario della Casa Santa Maria domenica 19 febbraio 2023 si è svolta la 1° giornata Orienteering.Una mattinata all’insegna dello sport!Un gruppo di ragazze, affiancate da giovani volontari ...
by Redazione0 comments
11Feb
Il giorno della memoria
La storia è fatta di persone. Alcune in grado di incidere negativamente sul destino di altri esseri umani, altre in grado di salvarle. Tra il 1938 e il 1945, durante ...
by Redazione0 comments
26Dic
Concertino inclusivo di Natale: tutti protagonisti!
26 dicembre a Santa Maria concertino inclusivo di Natale. Un momento di gioia e di festa, in cui le persone con disabilità hanno potuto esprimere il proprio talento e la ...
by Redazione0 comments
22Dic
Striscia la Notizia racconta l’ortoterapia a Casa Santa Maria della Provvidenza
Il 24 dicembre 2022, la rubrica “Speranza verde” di Striscia la Notizia ha raccontato il progetto di ortoterapia di Casa Santa Maria della Provvidenza, un centro di riabilitazione di Roma ...